Quando rivolgerti a me
I contesti e le motivazioni che spingono un imprenditore a rivolgersi a un consulente per la strategia e la finanza aziendale
Ogni impresa attraversa fasi in cui le decisioni strategiche diventano decisive per il futuro. Si tratta di momenti chiave: dalla crescita con l’apertura di nuovi punti vendita o l’ingresso in mercati esteri, fino alla gestione di crisi di liquidità, calo della domanda o ristrutturazioni complesse. Altre volte la sfida è più interna, come il passaggio generazionale, la definizione di ruoli e deleghe o la necessità di introdurre nuove tecnologie e modelli di business.
In tutte queste situazioni, affidarsi a un percorso di consulenza significa poter contare su analisi strutturate, basate su strumenti riconosciuti a livello internazionale (Business Model Canvas, Balanced Scorecard, SWOT, Ansoff, Porter, tra gli altri) e adattati al contesto delle PMI italiane.
Il metodo non si limita a descrivere lo stato attuale, ma guida l’imprenditore nella scelta delle opzioni più sostenibili, nella valutazione dei rischi e nella costruzione di un piano operativo. L’obiettivo è fornire chiarezza, numeri e strategie per trasformare complessità e incertezze in opportunità di crescita concreta e duratura.
Crescita e sviluppo
Ogni impresa, prima o poi, si trova davanti a un bivio: crescere e investire oppure restare ferma rischiando di perdere competitività.
La crescita può assumere diverse forme — apertura di un nuovo punto vendita, diversificazione di prodotti e servizi, ingresso in nuovi mercati o adozione di tecnologie innovative — e rappresenta sempre una fase delicata.
In questi momenti, la consulenza strategica aiuta l’imprenditore a valutare la sostenibilità dei progetti, a definire un modello di business coerente e a pianificare risorse, tempi e obiettivi. L’obiettivo è trasformare l’entusiasmo della crescita in un percorso concreto, ordinato e sostenibile, che rafforzi la solidità dell’impresa e ne aumenti il valore nel tempo.
Crisi e ristrutturazione
Ogni impresa può attraversare momenti di difficoltà: calo dei margini, crisi di liquidità, indebitamento o processi interni non più sostenibili.
In queste situazioni la consulenza strategica aiuta a fare chiarezza, individuando le cause reali della crisi e costruendo piani di ristrutturazione credibili.
L’obiettivo è ridare equilibrio economico e finanziario, salvaguardare l’impresa e creare le basi per un nuovo sviluppo.
Passaggio generazionale e governance
Il ricambio generazionale è una fase delicata per ogni impresa familiare. Senza regole chiare, può generare conflitti e instabilità.
La consulenza aiuta a pianificare la successione, definire ruoli e responsabilità e creare strumenti di governance che garantiscano continuità, serenità familiare e solidità aziendale.
Relazione con il sistema finanziario
Il dialogo con banche e istituti di credito è cruciale per ottenere fiducia e risorse. Spesso, però, le PMI si presentano senza strumenti adeguati.
La consulenza fornisce piani industriali bancabili, indicatori chiari e strategie di rating, rafforzando la credibilità e migliorando le condizioni di accesso al credito
Cambiamenti del mercato
Nuove tendenze, competitor aggressivi o mutate esigenze dei clienti possono mettere in discussione modelli consolidati.
La consulenza supporta l’impresa nell’analisi del mercato, nell’adattamento dell’offerta e nel riposizionamento competitivo, trasformando il cambiamento in opportunità di crescita.
Operazioni straordinarie
Fusioni, acquisizioni, cessioni o ingressi di nuovi soci richiedono competenze specifiche e piani ben strutturati.
La consulenza accompagna l’imprenditore nella valutazione, negoziazione e gestione di queste operazioni, garantendo coerenza strategica e riduzione dei rischi.
Innovazione e trasformazione
Tecnologia, digitalizzazione e nuovi modelli di business cambiano il modo di fare impresa. Restare fermi significa perdere competitività.
La consulenza aiuta a introdurre innovazioni sostenibili, trasformare i processi e ripensare il modello aziendale, rafforzando la capacità di adattamento e crescita.
Pianificazione a lungo termine
Pensare solo al presente espone al rischio di decisioni miopi. Per costruire valore serve una visione chiara e condivisa.
La consulenza strategica aiuta a definire obiettivi di medio-lungo periodo, a pianificare investimenti e a dotarsi di strumenti di controllo che guidino l’impresa nel tempo.