Come affrontare la bassa redditività attraverso una consulenza strategica integrata
Molti piccoli imprenditori lo sanno bene: si lavora tanto, i clienti non mancano, ma a fine mese resta poco o nulla.
La bassa marginalità si verifica quando i ricavi coprono appena i costi e non lasciano spazio a utili, riserve o investimenti.
Non è sempre una crisi immediata, ma una situazione che logora l’impresa poco a poco, mettendo a rischio il futuro dell’attività e la serenità di chi la guida.
Come si manifesta la bassa marginalità
Il primo segnale non lo trovi nei bilanci, ma nelle sensazioni: “Lavoriamo tanto, ma non guadagniamo abbastanza”.
Poi arrivano i dati concreti:
- utili quasi sempre assenti;
- difficoltà a mettere da parte risorse per imprevisti o tasse;
- bisogno continuo di affidamenti bancari anche per spese ordinarie;
- compensi bassi o inesistenti per i soci che lavorano in azienda.
Le conseguenze non sono solo economiche: crescono lo stress, le tensioni tra soci e collaboratori, e spesso i più bravi decidono di andarsene.
Perché succede? Le cause più frequenti
Le ragioni della bassa marginalità, nelle piccole imprese, spesso sono queste:
- Prezzi fissati “a occhio”: copiando la concorrenza o seguendo l’abitudine, senza calcolare i costi reali o il valore che percepisce il cliente.
- Troppi clienti o prodotti diversi: servire tutti porta spesso a lavorare molto ma guadagnare poco, perché alcuni clienti o prodotti assorbono troppe risorse senza rendere.
- Spese fisse troppo alte: affitti, leasing, logistica o personale non ben utilizzato pesano sui conti.
- Mancanza di contabilità analitica: senza sapere quali clienti, prodotti o punti vendita rendono davvero, diventa impossibile decidere dove tagliare o investire.
- Processi poco efficienti: tempi lunghi in vendita, produzione o consegna consumano risorse extra senza portare entrate maggiori.
Ripensare il modello di business
Per uscire da questa trappola non basta “tagliare costi”. Bisogna rivedere:
- che valore l’impresa crea e quanto di questo trattiene;
- quali clienti garantiscono rapporti sostenibili;
- come si bilanciano costi fissi e volumi di lavoro;
- se l’organizzazione è davvero adatta agli obiettivi che si hanno.
Una consulenza strategica serve proprio a questo: ridefinire il posizionamento dell’impresa, migliorare le politiche commerciali e introdurre strumenti semplici di controllo (cruscotti, analisi dei costi per prodotto o cliente, scorecard).
Non solo numeri: il lato umano
La bassa marginalità non colpisce solo il bilancio, ma anche l’imprenditore.
Chi lavora tanto senza vedere risultati prova frustrazione, senso di fallimento e spesso solitudine.
Un approccio umanistico mette al centro:
- i valori e la visione personale dell’imprenditore;
- la qualità dei rapporti con soci e collaboratori;
- il riconoscimento del tempo e dell’impegno dell’imprenditore stesso.
Migliorare la marginalità, quindi, non significa solo “fare più utili”, ma ridare dignità e motivazione a chi guida l’impresa.
Strumenti utili
Alcuni strumenti pratici per affrontare il problema:
- Analisi dei costi (ABC): capire quali attività assorbono più risorse.
- Analisi del valore percepito: verificare se i clienti sono disposti a pagare per ciò che offri.
- Modello di Kano: distinguere tra caratteristiche essenziali del prodotto/servizio e quelle che fanno la differenza.
- Break-even: individuare il punto di pareggio, cioè quante vendite servono per coprire i costi.
- Balanced Scorecard “umanistica”: non solo numeri, ma anche motivazione, clima e coerenza con i valori dell’impresa.
Un esempio concreto
Un’azienda del Sud con tre negozi di cucine e arredamento vendeva bene, ma l’utile era sempre vicino allo zero.
I problemi erano chiari:
- sconti uguali per tutti i clienti, senza valutare la redditività;
- nessuna rilevazione delle ore di lavoro spese per commessa;
- nessun controllo dei costi per singolo punto vendita.
Con la consulenza strategica si è:
- introdotto un sistema di controllo della marginalità per cliente e negozio;
- formata la rete vendita sul valore percepito dal cliente e sulla difesa del prezzo;
- riviste le politiche di sconto e trattative con fornitori meno efficienti.
Risultato:
+12% di margine medio per commessa, +80.000 euro di utile netto, clima interno più sereno e decisioni più chiare.
La bassa marginalità non è solo un problema di numeri, ma un segnale che riguarda il futuro dell’impresa e la serenità dell’imprenditore.
Affrontarla con una consulenza strategica integrata – che unisce strumenti pratici e attenzione alla persona – significa ridare valore, stabilità e prospettiva all’impresa e a chi la guida.
Iscriviti alla newsletter e scarica il bonus Checklist strategico
Tag: